1. Il rapporto di miscelazione è troppo basso
Il rapporto di miscelazione è il rapporto di miscelazione del volume di benzina e olio motore. Prima di tutto, parliamo del ruolo dell'olio nel motore, della lubrificazione, della tenuta, della conduzione del calore, della pulizia e della protezione dalla corrosione. Queste 5 funzioni sono correlate. Se la lubrificazione non è buona, l'attrito a secco emetterà più calore e, nei casi più gravi, causerà la fusione e l'usura del pistone (comunemente noto come tiro del cilindro); se la tenuta non è buona, trafilerà nel basamento, provocando una miscelazione del combustibile. L'aria diventa più rarefatta; la conduzione del calore non è buona e il calore non può essere dissipato in tempo; l'effetto della pulizia e dell'anticorrosione sarà notevolmente ridotto. Qui un'altra cosa da spiegare è la qualità dell'olio motore. I motori a due tempi hanno requisiti molto elevati per l'olio motore, che sono difficili da soddisfare per gli oli motore generali. I requisiti sono: punto di infiammabilità elevato, punto di congelamento basso, facilità di miscelazione (scioglimento) e chiusura rapida (buona appiccicosità). Se i requisiti non vengono soddisfatti, lo stesso rapporto di miscelazione causerà anche il surriscaldamento del motore. Va inoltre notato che l'olio per motori a quattro tempi non deve essere utilizzato nei motori a due tempi. Se per un po' non riesci a trovare un olio speciale per motori a due tempi, puoi utilizzare l'olio per auto n. 10, che è olio per motori a vapore. Questo olio può essere utilizzato tutto l'anno nella Cina settentrionale e nella Cina nordoccidentale. , Utilizzato nel nord-est in estate, nel sud in primavera, autunno e inverno e olio per auto n. 15 in estate. Ricordare! ! Non utilizzare mai gasolio.
2.Il rapporto aria-carburante è troppo magro
Il rapporto aria-carburante è il rapporto tra aria e carburante. Il rapporto aria-carburante richiesto dal motore è di 13 a 1 all'avviamento, di 15 a 1 alla massima potenza e di 16 a 1 per risparmiare carburante durante il funzionamento a velocità costante per lungo tempo. Dopo aver regolato il carburatore, l'acceleratore (chiamato anche valvola a farfalla, comunemente chiamata acceleratore) controlla la dimensione dell'area della gola da regolare. Se c'è un problema con il design del carburatore, la presa d'aria è troppo grande e la presa d'olio è insufficiente, che è ciò che spesso chiamiamo "olio sottile". La velocità di combustione è elevata, la velocità del motore è elevata e il lavoro è debole. Ciò che possiamo vedere è che quando il serbatoio del carburante è esaurito e l'acceleratore non si muove, la velocità del motore aumenta improvvisamente e poi si ferma. Questo è un fenomeno temporaneo in cui il rapporto aria-carburante è troppo magro. Se il rapporto aria-carburante è troppo magro per funzionare a lungo, causerà una potenza del motore insufficiente e un surriscaldamento.
3.Il rapporto di compressione è troppo grande
Il rapporto di compressione è il volume di lavoro del motore (noto anche come cilindrata) più il volume della camera di combustione, diviso per il volume della camera di combustione, ed è uguale al rapporto di compressione teorico. Il rapporto di compressione effettivo è il volume di lavoro dopo che la luce di scarico è completamente chiusa, più il volume della camera di combustione, quindi diviso per il volume della camera di combustione. Il rapporto di compressione effettivo di un motore a due tempi dovrebbe essere compreso tra 6,5 e 7,3. Se è troppo piccolo, la potenza è insufficiente, mentre se è troppo grande si verificheranno surriscaldamenti e persino colpi. Il rapporto di compressione è determinato dal produttore e rivenditori e utenti possono effettuare regolazioni precise solo se sono molto esperti. Nella formula, V è la cilindrata del motore, Pe è la pressione media effettiva sulla parte superiore del pistone al momento dell'esplosione, N è il numero di giri del motore e 75×6=450 è una costante. Dalla formula si può vedere che la costante è costante. Quindi, aumentare la potenza del motore: 1. Aumentare la cilindrata, 2. Aumentare la pressione effettiva, (maggiore è il rapporto di compressione, maggiore è la pressione dopo l'esplosione) 3. Aumentare il numero di giri. Allo stato attuale, il produttore può solo aumentare la pressione effettiva sulla parte superiore del pistone per aumentare la potenza del motore quando la cilindrata e il numero di giri rimangono invariati, ovvero aumentare il rapporto di compressione, ma se il rapporto di compressione è troppo grande, in pochi minuti. Anche se la potenza è leggermente superiore in circa 20 minuti, il lavoro a lungo termine causerà il surriscaldamento del motore, la potenza invece diminuirà e il motore caldo non si avvierà.
4.L'area di scarico è insufficiente
La dimensione dell'area della luce di scarico è correlata allo spostamento, vale a dire è relativa all'area di lavoro corrispondente allo spostamento. L'area della porta di scarico occupa circa il 5%-5,5% dell'area di lavoro (dati empirici). Se è troppo piccolo, lo scarico non sarà regolare, il motore si surriscalderà e se è troppo grande, causerà una resistenza insufficiente del cilindro e influenzerà la posizione dell'anello del pistone. I Congressi Popolari che hanno guidato una moto (due tempi) hanno questa esperienza. Dopo un certo periodo di tempo, il motore si surriscalderà e si indebolirà. Basta pulire la parte superiore del pistone, la camera di combustione e i depositi di coke nella luce di scarico. , È possibile ripristinare la condizione di lavoro originale. Questo fenomeno è il seguente: i depositi di coke fanno diminuire il volume della camera di combustione, il rapporto di compressione aumenta, la conduttività termica peggiora, la luce di scarico diventa più piccola e lo scarico non è uniforme, il che provoca il surriscaldamento del motore e la riduzione della potenza . Shanghai Youtuo Industrial Co., Ltd. fornisce servizi di manutenzione di motoseghe e macchine da giardino integrate. Puoi essere certo di acquistare le motoseghe Crep per assicurarti di poter stare tranquillo.
5.Scarico troppo tardi
La struttura del cilindro di un motore a due tempi è più complicata di quella di un motore a quattro tempi. L'aspirazione dell'aria, il lavaggio e lo scarico sono tutti sulla parete del cilindro (la presa d'aria asimmetrica è sul basamento). Diverse porte d'aria non devono solo garantire le esigenze di lavoro, ma anche garantire la resistenza del blocco cilindri e la posizione dell'anello del pistone. L'importo del soggiorno. Le posizioni di aspirazione, lavaggio e scarico sono molto importanti, ovvero le fasi di aspirazione e scarico sono disposte in modo ragionevole. Viene determinato in base al punto morto superiore e inferiore del pistone e all'angolo di manovella, ed è anche correlato al motore S/D (corsa S, D─diametro cilindro). Quando il valore S/D è circa 0,8, il la fase di scarico è 100°─105° dopo il punto morto superiore. Quando il valore S/D è 0,9─1,0, la fase di scarico è 103°─108 dopo il punto morto superiore. ° Il valore S/D determina fondamentalmente il numero di giri del motore, minore è il numero, maggiore è il numero di giri, e maggiore è il numero di giri, minore è il tempo di scarico assoluto. Pertanto, è necessario accendersi presto. Se l'orario di accensione è troppo anticipato, la potenza del motore sarà insufficiente. Se è troppo tardi, il calore rimarrà a lungo, provocando il surriscaldamento del motore.
6. Volume d'aria di raffreddamento insufficiente
L'aria di raffreddamento del motore a due tempi con raffreddamento ad aria forzata è fornita dalle pale del volano (una parte considerevole delle ventole sono aperte sulla cassa della ventola e fornite dalla girante). Qui è necessario parlare della funzione del volano. Sappiamo che il ciclo di lavoro del motore è costituito dai quattro tempi di aspirazione, compressione, esplosione e scarico. Solo la corsa di esplosione è l'unica che funziona ed emette potenza, mentre le altre tre corse sono tutte. Consuma energia. Per garantire il funzionamento continuo del motore, è necessario immagazzinare l'energia della corsa di esplosione e rilasciarla durante altre corse ad alto consumo di energia. Pertanto, la prima funzione del volano è immagazzinare energia, la seconda è raffreddare il cilindro e la terza è generare elettricità, che è il rotore interno (esterno) del magnete. È necessaria la scintilla) e il quarto è il collegamento (o connettore di alimentazione in uscita) all'avvio. Il volume d'aria necessario per raffreddare il cilindro è correlato alla dimensione del volano, al numero di pale, alla dimensione delle pale e all'angolo di pressione del vento, nonché all'area dello schermo di ingresso dell'aria. Se il volano è progettato bene, l'area dello spazio della cappa di ingresso dell'aria è troppo piccola, oppure ci sono detriti che bloccano la copertura in rete o un blocco tra le pale del cilindro durante il lavoro, causando un volume di aria di raffreddamento insufficiente e causando il motore surriscaldare. (Questo è un problema che deve essere risolto urgentemente al momento)
7.L'area di dissipazione del calore delle pale del cilindro non è sufficiente
Per ogni motore a benzina raffreddato ad aria, la sua area di dissipazione del calore è sostanzialmente fissa in base alla cilindrata e alla potenza. È più semplice utilizzare la seguente formula per trovare il valore approssimativo: Ff=C,S,D(Ps)/vh Nella formula c㎡, Ff è l'area totale di dissipazione del calore richiesta, S è la corsa, D è il cilindro diametro, Ps è la potenza effettiva (potenza metrica), Vh è il volume del cilindro (litri) e il piccolo motore a due tempi raffreddato ad aria naturale C=3,4-3,8, il piccolo motore a due tempi raffreddato ad aria forzata C=2,7 -3.3, come si può vedere dalla formula, se ogni indice di un piccolo motore a due tempi raffreddato ad aria cambia, allora la sua area di dissipazione del calore deve cambiare di conseguenza, oppure l'aria forzata Il volume dell'aria fredda aumenta di conseguenza. Se si modifica solo la cilindrata del motore o il rapporto di compressione e non vengono apportate altre modifiche, anche il motore si surriscalderà.
8. Area di presa d'aria insufficiente
Similmente allo scavenging, se la porta di aspirazione è troppo piccola, il basamento sarà sottocaricato. Quando il pistone scende, il flusso d'aria nel canale di scarico non è forte e la capacità di convogliare i gas di scarico è ridotta. La miscela dei gas di scarico), la velocità di combustione è elevata, la potenza diminuisce e il motore si surriscalda. L'angolo di apertura della luce di aspirazione, cioè la fase di aspirazione, è legato al numero di giri del motore. È inferiore a 6000 giri, ovvero 52˚-55˚ prima e dopo il punto morto superiore, ed è superiore a 6000 giri, ovvero 55˚-58˚ prima e dopo il punto morto superiore. Poiché i giri del motore sono elevati e il tempo di aspirazione assoluto è breve, la fase di aspirazione del motore ad alti giri deve essere anticipata. Tuttavia, non è che prima sia, meglio è, perché la presa d'aria è simmetrica, la presa d'aria è anticipata ed è destinata a essere chiusa tardi, il che causerà una grave iniezione posteriore del carburatore, ma anche se viene aperta in anticipo, se l'area di presa d'aria è troppo piccola, non riesce comunque a raggiungere il motore. La richiesta causerà anche il surriscaldamento, quindi l'area di presa d'aria è correlata all'area di lavoro corrispondente alla cilindrata come lavaggio e scarico. L'area della presa d'aria rappresenta circa il 4,5% dell'area di lavoro (rapporto di esperienza). Presupposti: Quando il pistone si trova al punto morto superiore, il bordo superiore dell'ingresso dell'aria si sovrappone al bordo inferiore del pistone. Quando il pistone si trova al punto morto inferiore, la parte superiore del pistone e il bordo superiore dell'ingresso dell'aria non devono presentare perdite.
9. L'angolo di accensione è sbagliato
Indipendentemente dal motore a due o quattro tempi, esiste un angolo di anticipo dell'accensione. Il motivo è che esiste un processo dall'inizio dell'accensione alla combustione completa. Questo processo richiede un certo periodo di tempo per far bruciare completamente il pistone dopo aver raggiunto il punto morto superiore e spingere il pistone verso il basso con la massima forza esplosiva, che può esercitare la massima potenza. Al minimo, il numero di giri è lento e l'angolo di anticipo dell'accensione può ritardare leggermente. Ad alta velocità, il numero di giri è elevato e l'angolo di anticipo dell'accensione deve essere più avanzato. Attualmente esistono due tipi di dispositivi di accensione magnetica sul mercato, uno è il tipo induttivo, denominato TCI, e l'altro è il tipo a scarica capacitiva, denominato CDI. L'angolo di anticipo dell'accensione TCI è 25˚-28˚. All'interno di questo angolo è possibile gestire il minimo e l'alta velocità, ma non è lo stato migliore, mentre il CDI è diverso. All'avvio, l'angolo di accensione è piccolo e non rimbalza. Spara a circa 450 giri e l'angolo di avanzamento è di circa 14˚. A 7000 giri l'angolo di anticipo dell'accensione viene anticipato automaticamente. Fino a circa 30˚. Indipendentemente dal dispositivo di accensione, la fasatura dell'accensione è controllata dalla posizione della chiavetta sull'albero motore e sul volano. La differenza è che l'angolo di accensione del TCI non può essere spostato, mentre il CDI avanza automaticamente all'aumentare del regime del motore. Se la posizione dell'albero motore e della chiavetta non sono ben controllate, l'angolo di anticipo dell'accensione sarà troppo anticipato o troppo tardivo. Troppo presto, il rimbalzo è forte, dopo l'avviamento causerà colpi, con conseguenti danni ai componenti, surriscaldamento del motore; troppo tardi, il gas miscelato non viene completamente bruciato fuori dal cilindro, formando una combustione secondaria nella marmitta, comunemente nota come "Il motore si accende". Entrambi i lati della combustione (cilindro e marmitta) generano calore su entrambi i lati, provocando il surriscaldamento del motore e la potenza è gravemente insufficiente. Questo tipo di fenomeno si verifica raramente nella progettazione. Se si verifica un guasto, è dovuto a problemi di qualità dell'assemblaggio e dopo un periodo di utilizzo, il dado del volano di pressatura si allenterà, provocando il rotolamento della chiavetta e danneggiando le parti. Pertanto, nel manuale è presente un requisito di "manutenzione". .
10. Area di lavaggio insufficiente
In un motore a due tempi, il ciclo di aspirazione, compressione, esplosione e scarico è completato dall'albero motore che ruota di un cerchio e dal pistone nel cilindro su e giù per due tempi, quindi è chiamato motore a due tempi. Dopo l'esplosione il pistone si abbassa e lo scarico si apre. Quando la porta dell'aria è a un certo livello, viene aperta anche la porta di lavaggio e viene eseguito il lavaggio per convogliare il gas di scarico dopo la combustione. Quando il pistone si trova nella posizione del punto morto inferiore, la luce di scarico è completamente aperta e la luce di scarico ha l'apertura più grande. Quando il pistone si sposta verso l'alto, la miscela combustibile nel cilindro inizia a comprimersi, ma la luce di scarico e la luce di scarico non sono chiuse. Una parte della miscela fuoriesce dalla luce di scarico e si scarica nell'atmosfera provocando inquinamento, una parte entra nel basamento dal condotto di evacuazione. Per ridurre la fuoriuscita di gas miscelato, alcuni produttori non hanno misurato accuratamente durante l'imitazione e hanno aperto la porta di scarico relativamente in basso, con conseguente apertura insufficiente della porta di lavaggio quando il pistone si trovava al punto morto inferiore. Area di lavaggio insufficiente) Volume di lavaggio insufficiente, impossibile riempire completamente il cilindro, gas di scarico residuo eccessivo, miscelazione con la miscela combustibile fresca, con conseguente rapporto aria-carburante effettivo, rapporto di miscela troppo magro e motore surriscaldato. Pertanto, l'altezza appropriata della porta di scavenging dipende dalla fase di scavenging, che è anch'essa correlata all'S/D. Quando S/D è inferiore a 0,8, la fase di scavenging è 120˚-122˚ dopo il punto morto superiore, e quando S/D è 0,8-1, la fase di scavenging è 122˚-124˚ dopo il punto morto superiore, cioè, la fase di scavenging è alle spalle. Nella fase di scarico 18˚-20˚, la dimensione della differenza di spazzata specifica varia con la corsa S e deve essere calcolata. La formula di calcolo empirico per l'altezza della porta di lavaggio: h spazzata = (0,17-0,23) S, corsa S. Quando il pistone si trova al punto morto inferiore, l'area massima della luce di lavaggio è circa il 3,5% dell'area di lavoro (rapporto di esperienza).
11. Il rapporto di compressione del basamento è troppo piccolo
Il rapporto di compressione del basamento si riferisce al rapporto tra i volumi massimo e minimo del basamento (entrambi includono il volume di recupero). La situazione che si verifica quando il rapporto di compressione del basamento è troppo piccolo è stata discussa sopra, quindi non la ripeterò qui.
12. Il numero di ottano della benzina (carburante) è basso
Il 90% di isoottano e il 10% di n-eptano sono la benzina n. 90. La benzina è infiammabile. L'alta temperatura e le scintille causeranno la combustione, ma nel motore la temperatura alla fine della compressione è relativamente alta e non può essere prodotta a una temperatura più elevata. Per la combustione, deve essere bruciato in un momento prestabilito per far funzionare normalmente il motore. Per raggiungere questo obiettivo è necessario aggiungere alla benzina un agente antidetonante. In passato veniva aggiunto piombo tetraetile. Secondo le diverse proporzioni, la benzina è divisa in n. 66, n. 73 e n. 80. Con lo sviluppo della scienza e della tecnologia e i requisiti di protezione ambientale, l'uso di benzina con piombo non è consentito. Ora vengono aggiunti isoottano e n-eptano come agenti antidetonanti. Le etichette sono la n. 90, la n. 93 e la n. 97 (ci sono anche altre etichette, che vengono usate meno). La benzina di cui viene utilizzata l'etichetta è determinata in base al rapporto di compressione del motore. Maggiore è il rapporto di compressione, maggiore è l'etichetta della benzina richiesta. Lo scopo è quello di evitare che la temperatura di fine compressione provochi l'accensione spontanea della miscela combustibile. Se la velocità di combustione è più elevata, la temperatura aumenterà leggermente e il motore con un rapporto di compressione maggiore avrà una temperatura a fine compressione più elevata rispetto a un motore con un rapporto di compressione inferiore. I motori con un rapporto di compressione pari o inferiore a 8 possono utilizzare benzina n. 90, ma non acquistare benzina da una raffineria di petrolio locale. Utilizzare un agente antidetonante al piombo o un agente antidetonante meno intenso. Altrimenti si causerà il surriscaldamento e si danneggerà la macchina.
13. La candela ha un basso potere calorifico
Esistono molti tipi di candele. Nelle macchine da giardino, le candele sono principalmente di tipo L, tipo M e tipo E. Queste sono le prime lettere del modello di candela, che indicano la dimensione di installazione, compreso il diametro della filettatura della candela, il passo, la lunghezza della filettatura e la dimensione del lato opposto dell'esagono, e i numeri arabi sul retro rappresentano il potere calorifico valore della candela. Il potere calorifico della candela è rispettivamente basso, medio e alto espresso in numeri arabi. Maggiore è il numero, maggiore è il potere calorifico e più fredda è la candela (il che significa una dissipazione del calore più rapida). In altre parole, la candela ad alto potere calorifico è di tipo freddo, mentre quella a basso potere calorifico è di tipo caldo. Candela. La scelta delle candele è determinata anche dal rapporto di compressione del motore. I motori con rapporti di compressione più grandi utilizzano candele ad alto potere termico (tipo freddo), mentre i motori con rapporti di compressione bassi utilizzano candele a basso potere calorifico (tipo caldo). Se il rapporto di compressione di un motore a due tempi è maggiore di 6, utilizzare una candela con potere calorifico pari a 7; quindi, se il rapporto di compressione è maggiore di 7, utilizzare una candela con potere calorifico pari a 8. Attualmente, il rapporto di compressione dei motori a due tempi con raffreddamento ad aria forzata, senza metodi di raffreddamento speciali, causerà il surriscaldamento se il rapporto di compressione il rapporto è maggiore di 7,5. Nel caso di un motore a quattro tempi con rapporto di compressione pari a 7, viene utilizzata una candela con potere calorifico pari a 6 e così via. Il motivo è che il motore a due tempi esplode una volta ogni giro, mentre il motore a quattro tempi esplode una volta ogni due giri. Teoricamente il calore è la metà di quello del motore a due tempi, quindi viene utilizzata una candela con un potere calorifico inferiore. Diametro della filettatura della candela Il passo della filettatura deve essere coerente con il cilindro per essere installato saldamente e in modo affidabile senza danneggiare il cilindro. La lunghezza della filettatura deve essere uguale a quella del cilindro. Si formeranno depositi di carbonio sulla filettatura filettata. Quando si rimuove la candela, i depositi carboniosi cadranno facilmente nel cilindro, provocandone lo strappo. Se la filettatura è troppo corta, l'elettrodo centrale della candela si restringerà nel foro filettato del cilindro. La miscela combustibile fresca non è facile da spazzare e il raffreddamento è difficile. Contemporaneamente i gas di scarico residui si raccolgono nell'incavo profondo del foro filettato. Quando la candela è accesa, non è facile bruciarsi. Il motore caldo è difficile da avviare. La candela ha un basso potere calorifico. È facile da rompere e asportare se utilizzato con un rapporto di compressione elevato, ovvero la candela viene bruciata. Il loro fenomeno comune è che il motore ha difficoltà ad avviarsi quando è caldo. Puoi iniziare subito dopo aver cambiato una candela. Se la candela non è rotta, attendere che il motore sia freddo. È possibile avviarlo in una certa misura. Se tutti gli indicatori del motore sono progettati in modo ragionevole e viene utilizzata una candela a basso potere calorifico, anche se non causerà il surriscaldamento del motore, renderà difficile l'avviamento del motore caldo.