Notizia

Scegliere il tipo e la dimensione giusta delle catene per motoseghe

Updated:21-06-2023
Le motoseghe sono strumenti ad alto rischio che richiedono molta cura e attenzione per funzionare correttamente. Scegliere il tipo o la dimensione sbagliata della catena può portare a risultati disastrosi.
Capire come scegliere la catena giusta per le tue esigenze può aiutarti a evitare potenziali problemi e ottenere il massimo dalla tua motosega. Le basi da considerare includono:
Pece
Il passo è la distanza tra le maglie di trasmissione della catena e determina la velocità con cui una catena può tagliare. Influisce anche sulla potenza e sulla durata della catena.
Se la catena è stata fornita con la sega in fabbrica, le informazioni sul passo e sullo spessore saranno stampate sulla barra. Se stai sostituendo una catena, conta semplicemente il numero di maglie di trascinamento della vecchia catena per identificarne le caratteristiche.
Sono disponibili anche diversi tipi di catene, comprese le catene semi-skip e full-skip. Questi sono progettati per ridurre il contraccolpo, che si verifica quando la catena colpisce un ostacolo e rimbalza verso di te. Una catena standard non ha denti aggiuntivi per evitare ciò, ma le catene di sicurezza hanno maglie sollevate a forma di "pinna" che tentano di rimbalzare sugli oggetti anziché rimbalzarli indietro. Indipendentemente dal tipo di catena scelta, è importante controllare regolarmente l'olio e assicurarsi che il rapporto olio-benzina sia corretto secondo le istruzioni del produttore.
Misura
Lo spessore di una catena è lo spessore delle sue maglie di trasmissione nel punto in cui si inseriscono nelle scanalature della barra di guida. Questa misurazione è fondamentale per le prestazioni e la durata della catena. Una catena con un calibro più spesso sarà più pesante di una sottile e potrebbe richiedere più potenza per il taglio. È importante che lo spessore della catena e lo spessore della barra corrispondano tra loro.
Il calibro della catena è solitamente visualizzato sulla sega o elencato nel suo manuale. Si trova anche sulla barra di guida verso l'estremità dell'utente. Il passo e lo spessore della catena possono anche essere misurati con un paio di calibri accurati o un righello.
L'utilizzo della giusta lunghezza della catena influirà sulla velocità di taglio e ridurrà al minimo il rischio di contraccolpo. Scegliere il tipo di taglierina giusto migliorerà anche la durata della catena e ne prolungherà la durata.
Lunghezza
Il taglio di legni duri (come quercia, noce e ciliegio) sottopone la motosega a uno stress molto maggiore rispetto ai legni teneri. Richiede alla catena di lavorare di più, il che la fa usurare più velocemente e richiede affilature più frequenti.
La lunghezza della catena di una motosega ne influenza le prestazioni e la durata. Influisce anche sulla sua resistenza in condizioni diverse. Ad esempio, le catene corte hanno meno probabilità di vibrare durante il taglio perché hanno meno maglie di trasmissione.
La lunghezza di a catena della motosega è determinato dalle misure del passo e del calibro della catena. Il passo della catena misura la distanza tra tre rivetti consecutivi sulla catena e determina quanto sono vicine tra loro le maglie di trasmissione. Il calibro, invece, si riferisce alla larghezza della maglia di trasmissione della catena ed è facile da misurare con un calibro o un calibro per motosega. La misurazione del calibro determina quanto perfettamente la catena si adatta alla barra di guida. Può essere trovato sulla catena stessa o nel manuale utente della sega.
Ottusità
Le prestazioni e la durata della catena della motosega sono influenzate dalla sua affilatura. Una catena smussata può rendere difficile il taglio del legno e può consumare rapidamente denti, rivetti e barra. Una catena affilata può tagliare più facilmente e con meno pressione, ottenendo un taglio più fluido, veloce e pulito. Anche il tipo di legno può influenzare l'affilatura della catena. Ad esempio, i legni duri come l'acero o il noce americano possono essere più difficili da tagliare per la catena rispetto ai legni teneri come il pino o il cedro.
Anche lo sporco e altri detriti possono indebolire la catena, soprattutto quando si tagliano alberi o legno sporchi. Si consiglia di cercare sempre di tagliare il legno pulito quando possibile.
Anche altri fattori possono influenzare la nitidezza della catena, come l'utilizzo di dimensioni del file o tecniche di archiviazione errate. È importante seguire il manuale d'uso della motosega quando si affila la catena. Mantenere la catena affilata può farla durare più a lungo e farti risparmiare denaro nel lungo periodo.
Contattaci